PROGRAMMA
8 Dicembre 2023 – 6 Gennaio 2024
Programma in aggiornamento
Programma in aggiornamento
Che comprende: punto di visione dell’albero di Natale più grande del mondo costruito sull’acqua, il Villaggio di Babbo Natale, percorso multimediale immersivo all’interno della Rocca Medievale, ingresso alle sale affrescate di Palazzo della Corgna.
Tutti i giorni dalle 16.30 alle 23.00
Biglietto intero € 8,00 (acquistabile solo in loco) – gratuito per bambini fino a 12 anni
dove soddisfare la tua golosità con specialità natalizie e della tradizione
divertimento assicurato per grandi e piccini
Non perderti questa esperienza dedicata ai mattoncini colorati più famosi del mondo!
Festivi 10:30-13.00 e 14:30-22.00 // Feriali 15:30-22.00
Sala Preconsiliare (Comune di Castiglione del Lago)
SCARICA QUI la mappa dell’evento
Dall’8 al 10 dicembre 2023 e dal 15 dicembre 2023 al 6 gennaio 2024
Feriali: dalle 16.00 alle 22.00
Festivi: dalle 10.00 alle 22.00
In via Belvedere, lungo il viale d’accesso al Percorso dell’Albero.
2° Trofeo Luci sul Trasimeno corsa di 10km a cura di Filippide – PER INFO CLICCA QUI
21.00 – Chiesa dei SS. Pietro e Paolo di Pozzuolo – Concerto di Natale della Banda Musicale G.Puccini di Pozzuolo.
Ospiti Maria Ielli (soprano), Gabriele Camilloni (pianoforte) e saggio della “Piccola Banda Puccini”.
21.00 – Chiesa Parrocchiale di Villastrada – Concerto di Natale della Banda Musicale G.Verdi di Sanfatucchio.
14.30 – Palazzo della Corgna – Operazione L.U.P.O cattivo, spettacolo teatrale a cura della Compagnia Trasimeno Teatro e del laboratorio teatrale per bambini.
Lo spettacolo vuole rappresentare come l’alienazione dei bambini dal mondo reale a causa dei social contribuisca alla scomparsa delle fiabe e alla perdita della capacità dell’utilizzo della fantasia. Uno spettacolo ironico e divertente per tutta la famiglia.
16.00 – Palazzo Moretti, Pozzuolo – Mario Cirulli presenterà il libro di Don Remo Serafini dal titolo “Strade e Pellegrini Chiese Lebbrosari Ospedali e Palazzette a sud e a Ovest del Lago Trasimeno nei Secoli XI – XVI”
16.00/21.00 – Piazza Mazzini – Pet’s Day adotta un amico pelosetto ed accoglilo nel migliore dei modi. CLICCA QUI per maggiori info.
9.00 – Raccolta rifiuti urbana a cura di Plastic Free.
14.30 – Palazzo della Corgna – Operazione L.U.P.O cattivo, spettacolo teatrale a cura della Compagnia Trasimeno Teatro e del laboratorio teatrale per bambini.
18.00 – Sala concerti “F. Marchesini” della Scuola di Musica del Trasimeno a Castiglione del Lago – Concerto di Natale dell’Orchestra Junior e Piccoli Archi
21.15 – Chiesa Parrocchiale di Sanfatucchio – Concerto di Natale della Filarmonica G.Verdi di Sanfatucchio.
21.00 – Chiesa di S.M.Maddalena di Castiglione del Lago – Concerto di Natale della Banda Musicale G.Puccini di Pozzuolo.
Ospiti Maria Ielli (soprano), Gabriele Camilloni (pianoforte).
21.00 – Sala concerti “F. Marchesini” della Scuola di Musica del Trasimeno a Castiglione del Lago – Concerto di Natale dell’Orchestra Giovanile
19.00 – Chiesa di S.M.Maddalena di Castiglione del Lago – Concerto di Natale del gruppo corale “La Schola Cantorum”.
Direttrice: Loretta Torello. Organista: Piroska Boldizsar.
17.30/20.00 – Palazzo Moretti, Pozzuolo – Presepe Vivente
Ristorante Il Cantinone – Decantando, ad ogni vino la sua musica a cura di Gli Insensati
Il Quartetto Ascanio, in collaborazione con l’Ass. Genova Sinfonietta e con il sostegno del Consorzio Tutela Vini Colli del Trasimeno e della Soc. Cooperativa Aurora presenta “Decantando, ad ogni vino la sua musica”: l’incontro tra due nobili espressioni artistiche, l’arte della musica e l’arte dell’enologia, ciascuna delle quali dialogherà con l’altra. Sono diversi gli aspetti che legano la musica e il vino e l’emotività spontaneamente generata dalla musica in chi la ascolta arricchisce il piacere fisico e mentale prodotto dalla degustazione del vino. Nel corso della serata verranno proposti e spiegati quattro vini del Trasimeno che verranno abbinati ad altrettanti movimenti di diversi quartetti d’archi suonati dal Quartetto Ascanio.
Ingresso con contributo libero – solo su prenotazione ai numeri: 3332001955 / 349 4004620 / 3391222159 o via email: insensati@yahoo.it
19.00 – Chiesa Parrocchiale di Villastrada – Concerto di Natale del gruppo corale “La Schola Cantorum”.
12.00 – Lungolago, zona “albero sull’acqua” – Tuffo di Capodanno di Mr.Trasimeno OK a cura di Quelli del ’65.
17.30/20.00 – Palazzo Moretti, Pozzuolo – Presepe Vivente
Piazza Mazzini – La tradizionale Befana di Avis Castiglione del Lago.
15.00/18.00 – Piazzetta Bruno Meoni – Tombola nello Spazio a cura di Quelli del ’65.
16.00/21.00 – Piazza Mazzini – Pet’s Day adotta un amico pelosetto ed accoglilo nel migliore dei modi. CLICCA QUI per maggiori info.
17.30/20.00 – Palazzo Moretti, Pozzuolo – Presepe Vivente
8/10/17 dicembre dalle 15:00 alle 17:00
26 dicembre dalle 10:30 alle 12:00
a cura di Confraternita di San Domenico
Tutti i giorni dall’8 Dicembre al 6 Gennaio. A cura di Faro Trasimeno, Laboratorio del Cittadino e altre realtà associative.
In occasione di Luci sul Trasimeno il paesaggio illuminato del Perugino si diffonderà in tutti gli angoli di Castiglione del Lago: eventi, incontri, laboratori artistici, letture di libri, musica, con una sorta di colore comune, di atmosfera corale tra arte e cultura. Ritrovare un legame nuovamente vitale con il «luogo», grazie al quale guardare in maniera diversa le cose, sentendosi immersi nel mondo e nelle sue contraddizioni, consente di recuperare storie e immagini che altrimenti andrebbero perdute.
I luoghi: Saletta del nuovo cinema Cesare Caporali, Biblioteca comunale, Hortus Trasimeni, Laboratorio “Arte e Sostegno”.
Per maggiori informazioni: labdelcittadino@libero.it – farotrasimeno@gmail.com
Palazzo Moretti a Pozzuolo Umbro
Tutti i giorni a partire da Sabato 2 Dicembre 2023 e fino al 6 Gennaio 2024.
– Sabato 02 dicembre ore 17,00 inaugurazione della mostra di Franco Falappa dal titolo: “ La quercia racconta la storia di S. Margherita”.
– “Esposizione presepi artigianali ” a cura dell’Associazione Franco Rasetti APS
– “Paesaggio in movimento” di Ezio Mazieri.
– “Presepe meccanizzato” di Lino Gocci