
19 Feb “Adotta una Luce”: l’iniziativa di Luci sul Trasimeno e 3Bee
“Adotta una Luce”: l’iniziativa di Luci sul Trasimeno e 3Bee
Luci sul Trasimeno illumina Castiglione del Lago con un evento natalizio unico, dove l’Albero di Natale galleggiante più grande del mondo è il protagonista assoluto. Scopri l’edizione 2023 e l’iniziativa “Adotta una luce”, in collaborazione con 3Bee.
Luci sul Trasimeno: la storia
Luci sul Trasimeno è un evento annuale che, nel periodo di Natale, illumina le rive del Lago Trasimeno in Umbria. Si svolge a Castiglione del Lago, uno dei borghi più belli d’Italia, dal 2019 e nel tempo l’evento ha guadagnato una grandissima notorietà. Si tratta di un vero e proprio festival natalizio, che si distingue per la sua capacità di combinare la bellezza naturale del lago con installazioni artistiche di luci, creando un’atmosfera incantata che attira visitatori da tutta Italia e non solo. Ogni anno, gli organizzatori e gli artisti coinvolti introducono nuove e sorprendenti installazioni che esaltano il patrimonio culturale e naturale del Trasimeno, rendendolo un luogo magico durante il periodo natalizio.
L’Albero di Natale dei record, costruito sull’acqua
Il vero protagonista di Luci sul Trasimeno è l’Albero di Natale più grande del mondo costruito sull’acqua: una vera e propria meraviglia, un’opera di ingegneria elettrica unica nel suo genere. Possiamo definirlo l’albero dei record: 1080 metri di lunghezza e 50 metri di larghezza, 166 pali portanti, 7165 metri di cavo, 2400 luci perimetrali e 250 lampade interne. Inoltre, l’energia elettrica utilizzata per illuminare l’albero proviene al 100% da fonti rinnovabili. L’impegno nella costruzione di quest’opera, che coinvolge oltre 150 persone, riflette la dedizione e la passione della comunità locale. L’Albero di Natale è il protagonista assoluto della manifestazione, che ogni anno regala emozioni ed effetti speciali a grandi e piccini.
Il Percorso dell’Albero
Il “Percorso dell’Albero” è un viaggio attraverso la magia natalizia che va oltre l’imponente Albero di Natale. Questo itinerario include attrazioni come il Villaggio di Babbo Natale e un videomapping sulla Rocca Medievale, che incantano i visitatori di tutte le età. La possibilità di ammirare l’albero in tutte le sue sfaccettature, con i riflessi delle luci sull’acqua che creano un effetto sempre diverso, rende ogni visita al festival un’esperienza indimenticabile e sempre nuova. Il festival, aperto ogni sera dall’8 dicembre 2023 al 6 gennaio 2024, diventa un luogo di incontro, di festa e di condivisione, dove la comunità e i visitatori si uniscono nell’apprezzamento dell’arte, della luce e dello spirito del Natale.
Luci sul Trasimeno 2023: il programma
Il programma di Luci sul Trasimeno 2023 è molto ricco. Un’innovativa esperienza di videomapping si svolge all’interno della storica Rocca del Leone: il pubblico potrà immergersi in “Il Natale di Pi”, una narrazione che segue le avventure di un ragazzo moderno riportato alla magia del Natale da un incontro speciale. Anche la location del Villaggio di Babbo Natale è stata completamente rinnovata. A Palazzo della Corgna si svolge invece La mostra “Presepi d’arte e di luci – la Natività nella storia dell’arte”, che aggiunge un tocco culturale all’evento, con opere d’arte e installazioni multimediali che rendono omaggio a figure storiche dell’arte. Tra le altre iniziative citiamo il Mercatino Natalizio, la mostra “Castiglione del Lego” e il Trofeo podistico “Luci sul Trasimeno”. Il festival si conferma dunque come un centro di festa, cultura e divertimento per tutte le età, rendendo ogni visita un’esperienza unica e memorabile.
“Adotta una luce”: l’iniziativa in collaborazione con 3Bee
Per l’anno 2023, Luci sul Trasimeno ha lanciato l’iniziativa “Adotta una luce” in collaborazione con 3Bee: chiunque potrà “adottare” una delle 2400 luci dell’albero di Natale costruito sull’acqua, contribuendo allo stesso tempo a un progetto più ampio di tutela ambientale. Con l’adozione di una luce, i partecipanti riceveranno una pergamena simbolica, un gadget e una gift card 3Bee, grazie alla quale contribuiranno a monitorare e proteggere 150 api, le quali impollineranno circa 150.000 fiori. Un’opportunità per impegnarsi attivamente nella tutela della biodiversità, monitorando e proteggendo le api delle Oasi della Biodiversità di 3Bee: habitat urbani e agroforestali creati in zone a bassa biodiversità, con l’obiettivo di rigenerarla. Vuoi saperne di più?
https://blog.3bee.com/adotta-una-luce-liniziativa-di-luci-sul-trasimeno-e-3bee/