Luci sul Trasimeno

La IV edizione di Luci sul Trasimeno si terrà dall’8 dicembre 2023 al 6 gennaio 2024 a Castiglione del Lago.

Il borgo sarà pervaso da effetti scenici, luci e colori, ed il protagonista sarà, come ogni anno, l’Albero di Natale più grande del mondo costruito sulle acque del Lago Trasimeno.

Saranno 30 giorni emozionanti, colmi di spettacoli, attrazioni ed intrattenimenti per bambini, adulti e famiglie.

Protagonista assoluto dell’evento sarà il grande albero sull’acqua con i suoi numeri da capogiro: 1.080 metri di lunghezza, 50 metri di larghezza, oltre 7.000 metri di cavo, 166 pali portanti e ben 2.400 luci perimetrali alimentate da energia elettrica prodotta da fonti rinnovabili. Proprio queste ultime costituiranno il “regalo solidale” più bello da fare a Natale: con il progetto “Adotta una Luce” sarà infatti possibile sostenere attivamente la protezione della biodiversità attraverso l’adozione di alveari e di intere colonie di api.

Ma le novità non finiscono qui: all’interno della Rocca del Leone troverà spazio un inedito videomapping per un’esperienza immersiva unica prodotta dalla società Int.Geo.Mod. che quest’anno ha pensato di trasformare le antiche pareti di pietra e gli imponenti alberi del giardino interno in schermi magici per narrare scenari fantastici del mondo ordinario. A catturare l’attenzione del pubblico sarà “Il Natale di Pi”, la storia di un ragazzino figlio dei tempi moderni che vive rinchiuso nella sua stanza ben distante dalla magia delle festività, fino a quando un personaggio speciale lo scuoterà e lo riporterà a vivere pienamente la sua vita ritrovando in primis lo spirito natalizio.

Tutta nuova anche la location del rinnovato Villaggio di Babbo Natale. Qui, ad accogliere i bimbi e a guidarli in varie attività, ci saranno tanti simpatici elfi e il geniale pesciolino Ascanio, il “vero” inventore dell’albero di Natale sull’acqua. Inoltre, il biglietto di ingresso al “Percorso dell’Albero” (acquistabile solo in loco al costo di 8 euro a persona – ingresso gratuito per bimbi fino a 12 anni) permetterà di accedere anche a Palazzo della Corgna dove verrà allestita la mostra “Presepi d’arte e di luci – la Natività nella storia dell’arte” con un omaggio a Gerardo Dottori, un’installazione multimediale immersiva a cura di Movimento Creative Label e l’esposizione di opere di Antonio Folichetti, Mario Sciarra e Giuseppe Magnini.

Confermati, poi, il Mercatino Natalizio (dall’8 al 10 dicembre e dal 15 dicembre al 6 gennaio), la divertente mostra “Castiglione del Lego” dedicata alle costruzioni con i celebri mattoncini e la seconda edizione del Trofeo podistico “Luci sul Trasimeno”, a cura del Gruppo Sportivo “Filippide”. Infine, perché non si può parlare di “Borgo delle Feste” senza il buon bere e il buon mangiare, la sempre più curata ed attraente “Piazzetta del Gusto“, ricca delle migliori prelibatezze del territorio.

https://www.umbriatourism.it/it/-/luci-sul-trasimeno-2023-it